VALLONE DI PIANTONETTO

Camminando tra i pascoli del selvaggio altopiano di Piantonetto sarete sovrastati da un anfiteatro di guglie e pareti di gneiss d’alta quota. Potrete percorrere una varietà di vie che si sviluppano tra placche e fessure su una roccia eccezionale. Una scelta tra molte salite classiche e moderne dal 4° al 6° grado aperte da grandi alpinisti in diversi periodi storici. Una chicca per chi vuole esplorare le vie più difficili.


ATTIVITÀ:

Un magnifico anfiteatro di roccia con bellissime salite classiche su granito, o meglio gneiss, che raggiungono vette fino ai 3300 mt., con un ampia scelta di salite dal 4° al 6° grado. La possibilità di passare la notte nell’accogliente e sempre cordiale Rifugio Pontese rende la scalata ancor più poetica. Gli avvicinamenti vanno dai 45 minuti alle 2,5 ore e la Guida saprà consigliare una bella esperienza a seconda delle esigenze. Le scalate imperdibili sul Becco di Val Soera come la Mellano-Perego o sul Becco della tribolazione come Pin-up o la Grassi-Re. Ce ne sono per tutti gradi e per tutti i gusti degli amanti di placche e fessure.

Nella parte più bassa della Valle di Piantonetto si erge lo Scoglio di Mroz, una guglia che ha fatto la storia, percorsa da vie di gran qualità, dalla più classica Gervasutti alla più impegnativa Impressioni di Settembre. Più adatto alle mezze stagioni ad una quota di 1700 mt. con una splendida esposizione al sole e 45 min. di avvicinamento.

MATERIALE:

Imbrago, casco, scarpette da arrampicata, magnesite, scarpa/scarponcino da trekking, zaino 30/45 litri, occhiali da sole, crema protettiva, guscio goretex e abbigliamento da montagna. Eventualmente 2 mezze corde, 4 ghiere, due fettucce e rinvii, serie di friend, cordini in kevlar. Tutto il materiale d’arrampicata può essere noleggiato oppure, se possibile, messo a disposizione dalla Guida.

Nella parte più bassa della Valle di Piantonetto si erge lo Scoglio di Mroz, una guglia che ha fatto la storia, percorsa da vie di gran qualità, dalla più classica Gervasutti alla più impegnativa Impressioni di Settembre. Più adatto alle mezze stagioni ad una quota di 1700 mt. con una splendida esposizione al sole e 45 min. di avvicinamento.

PERIODO E COSTI

Da Giugno a Ottobre, a seconda delle temperature, dell’innevamento primaverile, dell’esposizione al sole. Cercheremo le condizioni migliori per arrampicare e raggiungere le magnifiche vette di Piantonetto.

Il costo base per una giornata parte da 250€ per 1 o 2 persone, a seconda dell’itinerario e dell’impegno della gita il prezzo può aumentare. E’ incluso l’accompagnamento della guida, la RC, eventuale materiale tecnico utile per l’escursione.

DOVE TROVARCI

Borgata Fonti Minerali, 1
10080 Ceresole Reale – Torino – ITALIA

SCRIVICI

guidevalleorco@gmail.com

+39 3807380639