corso base di CASCATE DI GHIACCIO 2025
Se desideri provare un’esperienza unica come l’arrampicata su ghiaccio e imparare a gestire una salita facile, in sicurezza, il corso di cascate di ghiaccio è il modo per approcciarsi a questo elemento in sicurezza e in poco tempo. Se sei già uno scalatore su roccia, sarai avvantaggiato, ma non è necessario avere esperienze pregresse o particolare preparazione fisica per partecipare al corso.

DATE: 11 – 12 Gennaio 2025
08- 9 Febbraio 2025
ATTIVITÀ:
– Conoscenza dei materiali
– Tecnica di salita di base su terreno appoggiato
– Assicurazione al secondo di cordata
– Nodologia di base
– Utilizzo delle viti da ghiaccio
– Costruzione di una sosta su ghiaccio (a terra)
– Progressione da primo di cordata (con corda di sicurezza)
DOVE: In Piemonte oppure Brianconnais a seconda delle condizioni meteorologiche e delle cascate di ghiaccio
DURATA: 2 giornate intere (in 2 fine settimana)
E’ possibile aggiungere una giornata
COSTO: 160 € a persona per l’intero corso
DIFFICOLTÀ: Facile. Arrampicheremo in falesie di ghiaccio con difficoltà che partono dal II Grado fino al IV Grado
LIVELLO MINIMO RICHIESTO: Preparazione fisica per passare un’intera giornata con temperature sotto lo zero termico. Si è avvantaggiati se si ha esperienza in arrampicata o alpinismo.
NUMERO PARTECIPANTI: MINIMO 4 PERSONE MAX. 7 per Guida
IL PROGRAMMA
Il punto di ritrovo sarà stabilito dalla Guida a seconda della località scelta, in una falesia di ghiaccio, probabilmente le località saranno l’Alta Val di Susa e le fantastiche falesie di ghiaccio del Brianconnais. Il primo giorno si imparerà ad assicurare il secondo di cordata, si affronteranno salite in piolet traction su cascate di massimo III grado e si scoprirà l’utilizzo e la scelta dei materiali. Il secondo giorno si consolideranno le basi e introdurremo argomenti come l’utilizzo delle viti da ghiaccio e la costruzione delle soste, ci sarà la possibilità di organizzare una terza uscita per provare ad affrontare una salita da primi di cordata con una corda di sicurezza. Inoltre sarà possibile arrampicare su una cascata verticale, più difficile introducendo la tecnica di progressione a triangolo.
MATERIALE PER UNA CASCATA DI GHIACCIO
- Scarponi impermeabili, ghette, imbracatura, casco, 2 moschettoni a ghiera, ramponi, 2 piccozze da cascata. Per chi ne fosse sprovvisto forniremo il materiale fino a esaurimento (E’ fondamentale procurarsi gli scarponi da montagna impermeabili, semi-ramponabili o ramponabili)
ABBIGLIAMENTO
- Occhiali da sole o protettivi
- Berretto
- Buff – Foulard
- Guanti pesanti
- Guanti leggeri per la salita
- Strato termico a maniche lunghe
- Giacca in windstopper o pile
- Giacca impermeabile o guscio (ex: Gore-tex, pac-lite, conduit…)
- Pantalone da montagna in shoeller oppure Pantalone-guscio in Goretex con calzamaglia
- Calze da montagna
- Piumino Tecnico
DENTRO LO ZAINO DA ( 30 litri al massimo)
- Una T-shirt in fibra di riserva o manicalunga
- cibarie, barrette energetiche, frutta secca, cioccolato
- Piccola farmacia personale (elasto, compeed, aspirina)
- Borraccia da 1 lt.o Thermos
✅LA QUOTA COMPRENDE:
-
Accompagnamento Guida Alpina
-
Assicurazione RC
-
Costi di organizzazione
-
Materiali di utilizzo comune (anche imbraghi caschi piccozze e ramponi se non già in possesso o già noleggiati)
❌LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Spese di viaggio della guida (da dividere tra i partecipanti)
-
Spese personali per vitto, eventuali pernottamenti, viaggi e trasferimenti
-
Tutto quello non incluso nella voce “la quota comprende”.
NOTE:Il programma potrà essere modificato a seconda della preparazione fisica e tecnica dei partecipanti, o delle condizioni meteo-nivologiche. In tal caso la guida potrà condurre il gruppo su destinazioni differenti da quelle concordate.
DOVE TROVARCI
Borgata Fonti Minerali, 1
10080 Ceresole Reale – Torino – ITALIA
SCRIVICI
+39 3807380639